La tutela della privacy e il rapporto con la professione forense ed il giornalismo: aspetti normativi e deontologici.

Venerdì 20 gennaio si è tenuto il convegno “La tutela della privacy e il rapporto con la professione forense ed il giornalismo: aspetti normativi e deontologici” presso la bellissima sala della BMW Superauto a Velletri. Un sentito ringraziamento ai relatori, al pubblico presente, al team della BMW e alle nostre fantastiche tirocinanti Serena e Giulia!

La partecipazione al convegno dà diritto al riconoscimento di 3 crediti ECM per tutti gli avvocati registrati.

Amici e adolescenza:il giudizio dei coetanei importa di più?

Il riconoscimento sociale, l’approvazione dei coetanei, l’appartenenza ad un gruppo di amici: questioni esistenziali di fondamentale importanza per gli adolescenti.

Queste sono le principali domande a cui oggi serve dare una risposta e che, inutile negarlo, hanno suscitato tempo fa non pochi problemi anche a me. Sono interrogativi che inevitabilmente compaiono nella vita di un ragazzo o di una ragazza quando entrano a far parte della difficile fase che è l’adolescenza.

È in questo periodo che incominciano ad uscire da soli o in compagnia e a stringere nuove amicizie.

Il più delle volte i gruppi in cui i giovani d’oggi entrano a far parte, sono capeggiati da una figura più forte che rappresenta ciò che gli appartenenti dovrebbero essere, un ragazzo giovane, spavaldo, maleducato ed incurante delle regole. È così che per suscitare interesse ed essere ammessi all’interno di quel gruppo che i ragazzi assumono un comportamento diverso dal solito, mascherando la propria personalità e le proprie idee.

Spesse volte il bisogno di essere accettati dipende da una mancanza di sicurezza che il ragazzo possiede che lo incita ad essere chi in realtà non è.

Possedere un telefono, un vestito o un paio di scarpe che sono alla moda rappresentano un mezzo alternativo per essere approvati da chi di queste cose ne fa una cosa di fondamentale importanza. Un esempio su come conti più il giudizio dei propri pari per un adolescente è rappresentato da un avvenimento successo non poco tempo fa alla stazione di Anzio.

Un ragazzo, incentivato da un gruppo di suoi compagni, ha appiccato il fuoco nei confronti di un povero senzatetto che risiedeva all’interno della stazione. Per fortuna il barbone è stato soccorso prima che la situazione potesse peggiorare.

Cercare di cambiare le priorità della vita di questi ragazzi, aiuterebbe a farli sentire accettati e farli sentire più sicuri di se, li aiuterebbe a non commettere atti di cui, una volta cresciuti, non andrebbero più fieri.

Serena Sgrigna

 

 

 

Amici e adolescenza, il giudizio dei coetanei importa di più?

Il riconoscimento sociale, l’approvazione dei coetanei, l’appartenenza ad un gruppo di amici in fase adolescenziale quanto contano? Sono in grado di modificare il modo di essere di un adolescente? Quanto conta per un ragazzo o una ragazza l’accettazione da parte del gruppo dei pari? Quanto oltre sono disposti a spingersi gli adolescenti affinché la popolarità e l’autostima possano regnare sovrane?

Ai giorni d’oggi queste sono le domande che più frequentemente portano ad uno studio sempre più specifico su ragazzi e ragazze ai primi anni dell’adolescenza. Ci si sente grandi , cresciuti e capaci di tutto; a maggior ragione se ad incitare siano i coetanei. Il sentirsi accettato, il bisogno di uscire di casa senza sentirsi diverso, spinge l’adolescente a commettere qualsiasi errore e azione che possa portare a sentirsi “popolare”, “trasgressivo” e “contro le regole”. Le regole genitoriali , sempre più spesso, tendono a rendere il ragazzo oppresso e, più crede di saper cavarsela da solo, più vuole e sente il bisogno di dimostrarlo a sé stesso e al gruppo di amici.

In genere, la paura del giudizio riguarda sia la maggior parte degli aspetti estetici che caratteriali e il più delle volte, in molti adolescenti viene vissuta in maniera così angosciante, traumatica, tanto da non riuscire ad esprimersi liberamente, mascherando la propria personalità, il proprio carattere, le proprie idee e aderendo in molte occasioni a tutte le condizioni che il gruppo, di cui si fa parte, impone.

Il bisogno ossessivo di far parte della leadership e non del gruppo di ragazzi che invece viene emarginato sin dall’infanzia, rende l’adolescente pronto ad iniziare un processo compulsivo senza fine, una gara costante con i propri limiti, sino ad arrivare al punto di tralasciare i propri valori, a dimenticare la propria individualità. L’omologazione e la ricerca di quest’ultima è la prerogativa più grande degli adolescenti di oggi.

Alla base della ricerca costante del giudizio positivo da parte degli altri vi è, quindi, la paura di essere non solo criticati ma anche di essere esclusi dal gruppo dei coetanei. Spesso, infatti, tale paura è connessa ad una scarsa sicurezza e stima di sé, per cui si è spinti da un continuo e forte bisogno di approvazione da parte del contesto in cui si vive.

Non sentirsi all’altezza delle aspettative degli altri fa vivere sensazioni ed emozioni spiacevoli che il più delle volte non si riescono a gestire, come tristezza, rabbia, paura, ansia, angoscia, impotenza. Questa pressione costante e accumulata,nell’adolescente, rischia di prendere il sopravvento, aumentando i livelli di stress e creando forti ansie e somatizzazioni anche, e non solo, a livello corporeo.

Secondo uno studio americano, condotto ‘fotografando’ il cervello di un gruppo di adolescenti (ragazze e ragazzi), in questa fase della vita il parere dei compagni di classe e degli amici è molto forte: in grado di far schizzare l’autostima alle stelle, ma anche di farla precipitare nel baratro. L’idea dei giovanissimi in balia delle opinioni altrui è sostenuta da tempo da medici e psicologi, ma per la prima volta una ricerca, pubblicata su ‘Child Development’, l’ha confermato, guardando direttamente cosa stimola il giudizio dei coetanei.

Usando la risonanza magnetica funzionale, il team dell’Università dell’Oregon, diretto da Jennifer Pfeifer, ha fotografato le reazioni cerebrali di adolescenti e giovani adulti, rispetto ad alcune frasi che indagano sull’autostima e sulla valutazione altri. Nella prima fase gli adolescenti hanno mostrato un’attività più intensa nelle aree legate alla percezione di sé e in quelle coinvolte nelle cognizioni sociali. Dunque, secondo la Pfeifer questo suggerisce che il giudizio dei coetanei influisce pesantemente sull’autostima degli adolescenti. A differenza di quanto accade in ragazzi dai 20 anni in su. Non solo. Sembra che il parere altrui abbia un peso diverso per i giovanissimi, a seconda dei settori esaminati.

Di Summa Giulia

Convenzione AISPAC – Unipegaso

Ricordiamo a tutti, la vantaggiosa convenzione di cui i tesserati Aispac possono beneficiare con l’iscrizione ai corsi della Università Pegaso. L’anno Accademico è iniziato, approfittatene per beneficiare del fantastico sconto che può arrivare fino a 1.000,00€ sull’iscrizione ad un corso di Laurea.

pegasologo-1

Tutti i dettagli nel documento allegato: Convenzione Pegaso AISPAC

 

 

Concessionaria BMW e Mini Superauto

Siamo lieti di annunciare una nuova e vantaggiosa convenzione con la prestigiosa Concessionaria BMW e Mini Superauto spa. 

superauto

Ai nostri tesserati infatti verrà riconosciuto uno sconto dal 12% al 18% applicabile e variabile, secondo il prodotto. Su ricambi e accessori potrete beneficiare di uno sconto del 15% su ogni prestazione oltre a specifiche offerte sui programmi di manutenzione.

La filosofia di Superauto concretizza al meglio il concetto del “total customer care”, nel seguire il cliente in ogni passo della sua scelta.

L’esposizione delle vetture è in Viale Dei Volsci 55 a Velletri (RM).

Per ulteriori informazioni visitate il sito della concessionaria:  http://www.superautovelletri.it/

Convenzione con l’Agenzia Generale UnipolSai di Velletri

Nuova vantaggiosa convenzione per i tesserati AISPAC!

A partire dal mese di Novembre l’Agenzia Generale UnipolSai di Velletri riconoscerà uno sconto del 10% sulle proprie prestazioni ai clienti che presenteranno la tessera dell’associazione.

 

us_div_unipol

 

Riportiamo di seguito i contatti dell’agenzia:

Agenzia Generale UnipolSai Velletri
V.le B. Buozzi, 164, 00049 Velletri (RM)
Tel.: 06 9636290
Fax: 06 9636290
e-mail: velletri.UN02051@agenzia.unipolsai.it                                                         

Per ulteriori informazioni potete visitare il loro sito: http://www.02051velletri.uniarea.it/

 

“La Violenza nelle giovani coppie” Corso Ecm 11/11/2016, Velletri.

L’AISPAC è lieta di presentarvi un nuovo seminario che si terrà presso l’Aula Magna dell’UniPegaso di Velletri. L’evento è ad ingresso libero ed aperto a tutti.

Per i Medici e Psicologi che sosterranno la prova al termine della giornata sarà valido ai fini dell’ottenimento di 5 crediti ECM  (in questo caso viene richiesto un piccolo contributo spese). Per il riconoscimento degli Ecm sono disponibili solo 20 posti, affrettatevi ad iscrivervi dandocene comunicazione alla nostra mail:

aispacanalisicrimini@gmail.com

E’ stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi anche per la categoria degli Avvocati.

A seguire, programma dettagliato dell’evento e modalità di prenotazione. Non mancate!

prog-11-11-2016

Autori e vittime di crimini violenti.

Vogliamo ringraziare come sempre i nostri preziosi e illustri Relatori nel convegno del 23 Settembre tenuto presso la Uni Pegaso dal titolo “Autori e vittime di crimini violenti. I reati violenti ed il danno alla persona”. convegno

Un ringraziamento caloroso alla Direzione di Uni Pegaso per l’ospitalità e a tutto il pubblico che è intervenuto all’evento.

Nel link seguente un resoconto della splendida giornata con un articolo a cura di Sara Scifoni per Velletrilife: ARTICOLO SULL’INCONTRO

Convenzione con Puntonet s.r.l.

Nuova convenzione tra AISPAC e Puntonet s.r.l.

Puntonet è una società che opera dal 2001 nel settorepuntonet dell’Information Technology con diverse specializzazioni che vanno dall’assistenza informatica (in sede e a domicilio) alla realizzazione di siti internet, rivendita di software gestionali Zucchetti e hardware delle migliori marche. Sede e punto vendita sono a Velletri in via di Cori n.14.

Per ulteriori info http://www.puntonet.biz/

Per tutti i soci AISPAC, presentando la propria tessera, uno sconto del 10% sui servizi offerti.

Per i dettagli della convenzione consultate il documento allegato: convenzione-tra-puntonet-e-aispac